- Top 5
Monopattino elettrico pieghevole | per un utilizzo universale
I migliori
- Sono tutti i monopattini elettrici pieghevoli?
- Le caratteristiche che dovete assolutamente considerare durante la scelta di un monopattino elettrico pieghevole
- Checklist monopattino elettrico pieghevole
- Monopattini elettrici pieghevoli TOP 5
- NineBot Segway ES1
- Xiaomi Mi Electric Scooter Pro
- Kugoo S1 Pro
- Xiaomi Mi Scooter
- Kugoo ES 2
Un monopattino elettrico pieghevole ha un campo di applicazione particolarmente vasto, in quanto può essere ripiegato in pochi e semplici operazioni e può quindi essere trasportato nel bagagliaio. Se, ad esempio, si vuole evitare di parcheggiare fuori dal centro città, è possibile percorrere l’ultimo tratto della città con il monopattino. Ma un monopattino di questo tipo può rivelarsi efficace anche in campeggio. Permette di fare acquisti veloci in città senza dover spostare il camper.
Infine, ma non meno importante, l’acquisto di un monopattino elettrico pieghevole vale anche per tutti coloro che devono percorrere lunghe distanze sul posto di lavoro, come i dipendenti dell’aeroporto o i magazzinieri. Inoltre, il veicolo è un’ottima soluzione per coloro che intendono ridurre i costi dei mezzi di trasporto giornalieri per recarsi al lavoro o a scuola. Si tratta di un dispositivo per un utilizzo universale.
Xiaomi Mi monopattino elettrico
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro
Ninebot Segway ES1 con Cruise Control
Sono tutti i monopattini elettrici pieghevoli?
I monopattini non sono pieghevoli automaticamente. Tuttavia, se siete alla ricerca di un modello salvaspazio che può essere trasportato anche sui mezzi pubblici, è necessario utilizzare un monopattino elettrico pieghevole. Se il monopattino elettrico è pieghevole, il peso deve essere preso in considerazione, in modo che anche le persone meno capaci siano in grado di trasportare lo scooter.
Il monopattino elettrico pieghevole non è neanche una novità. Come la congestione all’interno e intorno alle principali città d’Italia continua ad aumentare, sta spingendo i pendolari a biforcarsi su affitti costosi o comprare case altrettanto costose vicino al lavoro. Coloro che non possono permettersi di vivere vicino al proprio posto di lavoro sono costretti a spostarsi per periodi più lunghi. Il risultato è stato un crescente e continuo malumore dei trasporti, che ha spinto molti alla ricerca di alternative e di soluzioni ecologiche ed efficienti nel settore dei trasporti all’ultimo kilometro.
Per quanto riguarda le batterie di vecchio tipo SLA, i monopattini elettrici risultavano ancora troppo ingombranti per portarli con sé sui mezzi pubblici, nonostante fossero pieghevoli. Con una nuova generazione di batterie, i monopattini sono diventati sempre più leggeri e le società e le startup si contendono la loro quota di mercato proponendo soluzioni di ogni tipo per contenere un monopattino per adulti di dimensioni accettabili in uno zaino. Quindi c’è davvero un numero crescente di soluzioni per chi cerca una via di trasporto portatile, si tratta solo di ciò che meglio si adatta alle vostre esigenze.
back to menu ↑Le caratteristiche che dovete assolutamente considerare durante la scelta di un monopattino elettrico pieghevole
Per essere al 100 % utile, un monopattino elettrico deve essere portatile. Deve potersi collocare nel bagagliaio della vostra auto e deve essere abbastanza leggero da poterlo portare con voi ovunque andiate, in pullman, in treno o in ufficio. Lo scopo di un monopattino elettrico pieghevole è quello di rendere la vita quotidiana più agevole, non essendo una scomodità. Ha bisogno di essere qualcosa che puoi sempre portare con te, dispiegarlo facilmente e usarlo ogni volta che ne hai bisogno. Ciononostante, oltre ad essere portatile e pieghevole, ha bisogno di essere potente e abbastanza resistente da permettere ad un adulto di essere portato ovunque tu abbia bisogno di andare. Ciò significa che è necessario cercare un prodotto di qualità e non un giocattolo per bambini.
back to menu ↑Checklist monopattino elettrico pieghevole
Prima dell’acquisto di un monopattino elettrico, che cosa è fondamentale? Ecco la nostra panoramica dettagliata:
- La gamma dovrebbe corrispondere alle esigenze personali, la prestazione della batteria è in questo caso il valore decisivo.
- La potenza del motore (watt) determina principalmente l’accelerazione. Per un monopattino con omologazione stradale è consentito un massimo di 500 watt.
- Per una guida sicura, assicuratevi di avere dei buoni freni. Oltre ai freni a disco e a tamburo, esistono anche modelli con freni idraulici con effetto frenante particolarmente buono e finemente regolabile.
- Altrettanto importante è il comfort: manubrio regolabile in base alle dimensioni del corpo per evitare problemi di postura; impugnature ergonomiche per evitare tensioni e dolori a mani e braccia.
- E per chi apprezza un monopattino salvaspazio: i monopattini elettrici pieghevoli possono essere riposti in garage o in auto per risparmiare spazio.
Dal prezzo e dalle diverse specifiche e dalla loro gestione / reattività, la guida e alla durata della batteria, è importante fare le vostre ricerche e assicurarsi che stiate acquistando un monopattino adatto alle vostre esigenze.
Tutti i modelli di questo elenco sono pronti per una guida confortevole. Dopo aver caricato la batteria e aver letto un paio di volte il manuale d’uso, siete pronti ad accendere e quindi a iniziare a fare un giro per la città e campagna.
Cronologia dei prezzi per Ninebot by Segway ES1 Monopattino Elettrico Pieghevole, velocità massima 20km/h, Autonomia 25km, Nero | |
---|---|
Gli ultimi aggiornamenti:
|
|
- Indicazione a LED per la velocità, la connessione Bluetooth e il livello di carica della batteria
- La velocità massima è di 20 km/h (+ 5 km/h con batteria supplementare)
- Autonomia: 25 km
- Pendenza max. 10%.
- Fanale anteriore e posteriore a LED
Il chiaro vincitore in termini di prezzo e prestazioni. Ben fatto, ricarica veloce, fa quello che deve fare, cosa si può desiderare di più.
- Economico
- Ricarica veloce
- Molto leggero
- Funzioni smart
- L'autonomia potrebbe essere un po' maggiore
Cronologia dei prezzi per Xiaomi Mi Electric Scooter Pro Monopattino Elettrico Pieghevole, 45 km di Autonomia, Velocità fino a 25 km/h, Versione Italiana, Nero | |
---|---|
Gli ultimi aggiornamenti:
|
|
Il monopattino di Xiaomi, che è molto richiesto anche in Italia, è stato ottimizzato! Lo Xiaomi Scooter Pro può somigliare (quasi) al suo predecessore, ma ha un motore più potente, una gamma molto più ampia e un display più completo.
Il display situato sull’impugnatura è stato completamente rivisto. Non solo il livello della batteria, il display di Xiaomi Scooter Pro mostra anche la velocità e la modalità di guida.
In confronto diretto con la versione entry-level, il modello Pro offre un motore più potente e una batteria più grande con una maggiore autonomia. Il motore brushless situato nella ruota anteriore eroga 300-600 watt invece di 250-500 watt. La velocità massima raggiungibile su un tratto di strada rettilineo rimane costante a circa 25 km/h
Specifiche tecniche chiave
- La velocità massima è di circa 25 km/h (velocità massima per ogni modalità: ECO: 15 km/h; D: 20 km/h; S: 25 km/h)
- Luci a LED sul manubrio e un campanello che permette all’utente di avvertire i pedoni
- Peso massimo supportato: 100 kg
- Motore brushless, situato nella ruota anteriore eroga 300-600 watt.
- Un sistema di frenatura antibloccaggio (E-ABS) garantisce una maggiore sicurezza durante la frenata
Se sei alla ricerca di un veicolo con una maggiore autonomia e un motore più potente, allora questo modello è una scelta valida.
- Un'autonomia ottima di 45 km
- Motore potente
- Doppio sistema frenante
- Display integrato
- Ricarica lenta
- Non è tra i modelli più economici
Cronologia dei prezzi per urbetter S1 PRO Monopattino Elettrico Scooter Pieghevole per Adulto velocità Massima 30kmh 350W Pneumatico a Prova di Esplosione da 8 Pollici (a Nero) | |
---|---|
Gli ultimi aggiornamenti:
|
|
Chiunque abbia già avuto l’opportunità di guidare un monopattino elettrico sarà sicuramente stato rapidamente contagiato dall’entusiasmo che un veicolo così flessibile porta con sé. Il KUGOO S1 Pro può percorrere fino a 30 km grazie alla batteria integrata agli ioni di litio.
Il monopattino può essere condotto in 3 livelli di velocità, per cui il 3° livello permette una velocità fino a 30km/h con un carico massimo di 120kg. Il motore incorporato offre un’uscita di 350W, per cui il motore ha certamente più potenza, ma può mostrare la sua massima efficienza a 350W.
Il tempo di ricarica della batteria integrata è di circa 4 ore. Lo scooter pesa circa 11 kg. Rispetto agli altri monopattini disponibili questo è piuttosto leggero. Anche il meccanismo di piegatura del KUGOO S1 funziona come i modelli finora usciti.
Specifiche tecniche chiave
- La velocità massima: 30 km/h
- 3 velocità (15 km / h, 25 km / h, 30 km / h)
- Potenza della batteria: 350W / 36V
- Autonomia di 30 km
- Luce a LED anteriore
Non è perfetto ma versatile e relativamente economico e supporta fino a 120 kg di peso
- Relativamente economico
- Ricarica abbastanza breve
- Molto leggero solo 11 kg
- Carico massimo eccezionale 120 kg
- Il produttore Urbetter ancora poco conosciuto
Cronologia dei prezzi per Xiaomi Mi Electric Scooter Monopattino Elettrico Pieghevole, 30 km di Autonomia, Velocità fino a 25 km/h, Versione Italiana, Nero | |
---|---|
Gli ultimi aggiornamenti:
|
|
- Peso: 12,5 kg
- Tempo di ricarica: 5,5 ore
- Carico massimo: 100 kg
- Autonomia 30 km
- E-ABS anteriore
Un valido modello economico con un' elevata qualità di materiali
- Freni regenerativi
- Sistema antifurto tramite app
- Materiali di alta qualità
- La ricarica un po' troppo lunga
Se sei un adulto e desideri un monopattino elettrico che non assomiglia a un giocattolo per bambini, allora il Kugoo ES2 è quello adatto. Il Kugoo ES2 è dotato di Bluetooth e di un’app di accompagnamento che offre la navigazione e un semplice Head-up display. Permette di regolare alcune impostazioni e di eseguire un autocontrollo diagnostico.
Il più grande svantaggio del Kugoo ES2 è il peso elevato. Dal lato opposto, sembra incredibilmente solido e ben realizzato. Il peso risulta di per sé in una maggiore stabilità.
Specifiche tecniche chiave
- Motore 350 W
- 3 modalità di velocità
- Display LCD
- Autonomia 25 km
- Peso: 16 Kg
Stabilità sulla strada è il suo punto di forza
- Economico
- Materiali di alta qualità
- Molto solido
- Guida sicura e piacevole
- Abbastanza pesante
- Autonomia un po' magra